
Vaschetta Goji
Più comunemente dette bacche di goji, ve ne sono di due specie: il Lycium barbarum L. e il Lycium chinense, entrambe della famiglia delle Solanaceae (che include tra le altre la patata, il pomodoro, la melanzana, il tabacco, il peperoncino e la Belladonna).
Etimologia
Lycium, il nome del genere, deriva dalla Licia (Λυκία), una regione dell’Anatolia meridionale. Il frutto è conosciuto nella medicina tradizionale cinese come Frutto di Licia ovvero in latino: Fructus Lycii. La parola Goji, invece è un’approssimazione della pronuncia cinese gǒuqǐ (枸杞), nome cinese per bacca,. Potrebbe derivare dalla stessa radice che ha la parola persiana gojeh (گوجه) che significa anch’essa bacca.
Origine
Queste bacche rosse crescono spontaneamente nelle valli himalayane, nella Mongolia, nel Tibet, nelle province della Cina dello Xinjiang, dello Ningxia, e nella regione autonoma della Mongolia Interna. Vengono coltivate da migliaia di anni e sono considerate un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese. Comunque la più alta densità produttiva si riversa nelle terre attraversate dal fiume Huang He. Con il passare del tempo le sedimentazioni dei suoi bacini alluvionali hanno dato origine a un terreno straordinariamente fertile. Le piante di Goji possono facilmente utilizzare i minerali grazie alla struttura a grana fine dei sedimenti mentre altri componenti del “silt” mantengono il terreno soffice e ben aerato.
Frutto
Il frutto è una bacca rossa leggermente allungata e contenente diversi semini appiattiti.
Informazioni nutrizionali
(valori medi per 100 g di prodotto)
Calorie: kcal 356
Energia: kJ 1503
Proteine: g 11,0
Carboidrati: g 64,1 di cui zuccheri: g 46,4
Grassi: g 3,1 di cui saturi: g 0,4
Fibre alimentari: g 14,0
Minerali:
Calcio mg 112
Ferro mg 9
Magnesio mg 109
Fosforo mg 178
Potassio mg 1132
Sodio mg 150
Zinco mg 2
Rame mg 2
Manganese mg 1
Selenio μg 50
Vitamine:
Ac. Ascorbico mg 29
Tiamina mg 0.153
Riboflavina mg 1.3
Niacina mg 4.3
Coltivazione
La nostra azienda presenta la coltivazione diretta di Lycium Barabrum nel nord della Calabria. Il frutto si adatta in modo eccezionale all’ambiente e presenta un notevole sviluppo e fruttificazione, con prodotti di qualità.
La cultivar utilizzata presenta dei frutti di dimensioni medio-grandi ed un frutto notevolmente dolce.
La vendita del prodotto avviene principalmente come prodotto fresco in vaschette da 100 gr, in quanto mantiene inalterate le caratteristiche salutistiche del frutto.